
Il Progetto Comunità Amiche della disabilità
Da qualche anno nel territorio bresciano sotto la spinta di un partenariato composto da una società scientifica (SIDIN, Società Italiana Disturbi del Neurosviluppo) e tre
Da qualche anno nel territorio bresciano sotto la spinta di un partenariato composto da una società scientifica (SIDIN, Società Italiana Disturbi del Neurosviluppo) e tre
Anche la Bassa Friulana diventerà Comunità Amica della disabilità. A pochi mesi di distanza dalla promulgazione da parte della Regione FVG della nuova legge sulla
L’Ambito 9 Bassa Bresciana – Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona – può fregiarsi del marchio CAD, Comunità Amiche della Disabilità, grazie alla partecipazione
SIDIN, con il sostegno delle Fondazioni bresciane ASM, Congrega e Villa Paradiso, alla Presentazione dell’elaborazione e della prima esperienza pilota dell’Ambito 9 Bassa Bresciana Centrale,
Nato sotto la spinta e il contributo delle Fondazioni ASM, Congrega e Villa Paradiso – finanziatrici dell’intero percorso di ricerca – che hanno coinvolto SIDIN
Durante il Congresso Nazionale SIDiN del 2 luglio ultimo scorso, il professor Franchini, segretario SIDiN, insieme al dottor Scalvini, Fondazione ASM, hanno presentato lo stato
Durante il Congresso Nazionale SIDiN del 2 luglio ultimo scorso, il professor Franchini, segretario SIDiN, insieme al dottor Scalvini, Fondazione ASM, hanno presentato lo stato
Il vademecum per la valutazione contiene indicazioni su che tipo di informazioni utilizzare per i diversi indicatori nell’esplorazione delle risorse e delle buone prassi del
SIDIN, con il sostegno delle Fondazioni bresciane ASM, Congrega e Villa Paradiso, al termine del percorso di ricerca qualitativa Delphi, ed alla conclusione della Consesus